Collegamento Pedonale
Terminal - L.go Barbella
Year:
2008-2020Location:
Chieti (CH)Stato:
RealizzatoAttività:
Progettazione definitiva, esecutivaCon la realizzazione del collegamento vi è la possibilità di accedere alla città mediante l’uso dei mezzi di trasporto collettivo e di sistemi ettometri riducendo quindi l’ingresso di automobili nel centro della città diminuendo quindi la congestione, migliorando la qualità dell’aria e nel complesso dell’intera vita cittadina. Il percorso meccanizzato interamente sotterraneo diminuisce di molto l’impatto visivo del nuovo sistema. Il percorso si sviluppa all’interno di una galleria lunga circa 150 metri fino ad una profondità di 47 metri, collegata in superficie con due ascensori antincendio dalla capienza di 21 persone con una capacità del sistema variabile tra le 500 e 600 persone/ora.
Questa soluzione permette, secondo le stime effettuate, di coprire ampiamente la domanda attuale e futura. L’uscita del percorso è prevista in adiacenza di edifici pubblici o di interesse pubblico, impegnando e riqualificando lo spazio urbano di L.go Barbella nel centro storico. Questa accessibilità a basso impatto si sposa poi con una serie di interventi di recupero di aree archeologiche di interesse che costituiranno la porta di un percorso ipogeo più ampio che “ricuce” i numerosi spazi presenti nel sottosuolo teatino, così che il sistema nel suo complesso contribuirà alla valorizzazione della città nel suo insieme, sia nelle zone note che in quelle meno note e in parte abbandonate, recuperando all'uso quotidiano strade e piazze.
Gli ascensori hanno la possibilità di fermarsi (solo con accompagnatore che “sblocca” il pulsante di piano) al piano archeologico che è nato in sinergia con la Sovrintendenza archeologica e dall'esigenza di dover dare una “porta” d'accesso ai tesori della Chieti sotterranea, il progetto è quindi solo un inizio per collegare in futuro le varie aree che nelle vicinanze possono essere collegate con un percorso ipogeo.


