Nuove Aree di sosta
e di parcheggio attrezzate

Year:

2023

Location:

Castelsaraceno (PZ)

Stato:

Svolto

Attività:

Concorso di Progettazione

A seguito della realizzazione del Ponte Tibetano più lungo del mondo che fa da cornice al comune di Castelsaraceno, le presenze all’interno del borgo sono andate aumentando notevolmente apportando problematiche in termini di mobilità e parcheggi. A tal proposito, l’intervento che il comune di Castelsaraceno intende promuovere consiste nella realizzazione di aree di sosta e di parcheggi, sia pubblici, destinati principalmente ai visitatori, che privati, destinati ai residenti, collocati in posizioni del tutto strategiche, al fine di valorizzare e riqualificare l’ampio patrimonio esistente, ma soprattutto per far defluire le congestioni che tendono a crearsi nelle strade maggiormente utilizzate per raggiungere il centro cittadino, andando anche ad incentivare la mobilità sostenibile nel territorio.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica illustra il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Lo studio basa la proposta sull’attenta analisi incrociata tra i vincoli e sistemi ambientali e la mobilità unita all’andamento demografico. Il progetto individua delle aree su cui intervenire, dividendo queste in due macro-aree distinte tra parcheggi residenziali e parcheggi pubblici. Le prime sono destinate alla rifunzionalizzazione e definizione di aree di sosta, mitigando l’impatto ambientale; le seconde, tra aeree soggetto a vincolo o adiacenti al centro storico saranno progettate in modo da rifunzionalizzare le attività all’aperto con considerevoli parcheggi, limitando l’impatto ambientale.

Il progetto soddisfa i criteri ambientali minimi ai sensi del D.M. 23/06/2022 grazie alla scelta di pavimentazioni carrabili e pedonali che migliorano la permeabilità della superficie territoriale, ai parcheggi che avranno zona destinate a verde, all’utilizzo di materiali del territorio, un efficace approvvigionamento energetico garantito da fonti rinnovabili come gli impianti collegati ai sistemi di ricarica per auto. Nella rispetto dei CAM il progetto prevede l’organizzazione e gestione sostenibile del cantiere.