Riqualificazione Centro Sportivo-Natatorio Le Naiadi

Year:

2021

Location:

Pescara (PE)

Stato :

Svolto

Attività:

PFTE

Il progetto di Fattibilità è basato su un’adeguata scelta della localizzazione, il rispetto delle accessibilità, il rispetto della salute umana e dell’ambiente che lo circonda e la qualità del contesto ambientale. Il progetto intende perseguire la riqualificazione urbana dell’intero complesso sportivo-natatorio al fine di favorire un rilancio competitivo delle discipline in ambito nazione ed internazionale. Le ragioni della proposta nascono dal desiderio di rilanciare l'immagine e la competitività del centro sportivo di proprietà di Abruzzo Promozione Turismo (ex Azienda di Soggiorno) della Regione Abruzzo e di elevare questo centro sportivo-natatorio a punto di riferimento per le discipline legate al nuoto ed alla pallanuoto, non solo regionale e nazionale, ma di promuovere la creazione di un HUB internazionale per la Waterpolo. Le strutture che costituiscono il centro sportivo-natatorio si caratterizzano per una evoluzione storica avvenuta in molte fasi successive, con numerose condizioni al contesto che sono nel frattempo notevolmente mutate, per cui la struttura si presenta senza una chiara immagine unitaria, soprattutto verso all’esterno. Il centro sportivo-natatorio è situato nella zona a ridosso della Pineta Nord del Comune di Pescara in un terreno pianeggiante a ridosso della pineta costiera e confinante con il tracciato della ex linea ferroviaria adriatica sulla quale è stato realizzato il tracciato della Strada Parco, che in attesa di un futuro passaggio di mezzo di trasporto pubblico, è fortemente utilizzato come grande corridoio ciclopedonale.

Il progetto persegue la sostenibilità ambientale e si fa carico della rispondenza e della verifica dei Criteri Ambientali Minimi così come previsti dal DECRETO 11 ottobre 2017. Si offre così anche per l'Amministrazione pubblica la grande occasione di perseguire degli obbiettivi importanti e misurabili di sostenibilità dell'impatto della nuovo centro sportivo-natatorio. Il progetto della riqualificazione del centro sportivo-natatorio mira a ricucire i rapporti fisici e percettivi con il contesto ambientale e paesaggistico circostante, ed in particolare con la pineta, il fronte mare e la strada parco. Si propone una trasformazione complessiva del funzionamento delle strutture del centro, nata dalla necessità di tendere alla realizzazione e gestione di una struttura capace di contenere i consumi energetici e le manutenzioni.

Nell'ottica di migliorare il funzionamento complessivo del centro sportivo-natatorio si dedica particolare attenzione al progetto dei nuovi accessi al centro e delle distribuzione interna dei flussi degli atleti, degli utenti e degli spettatori, valorizzando le percorrenze e gli accessi pedonali dalla strada parco, realizzando un grande ambiente aperto di accesso che recupera e valorizza lo spazio aperto alberato esistente tra il blocco storico e gli interventi più recenti. Nel progetto si prevede la riqualificazione delle aeree esterne, l’efficientamento e la riqualificazione del pala-pallanuoto, adeguamento e miglioramento del blocco centrale degli spogliatoi, riqualificazione delle piscine 25x16 e 25x10, ampliamento della palestra soprastante la piscina 25x10, riqualificazione della piscina esterna olimpionica e della sua torre tuffi, generale riqualificazione degli accessi alla struttura, efficientamento energetico dell’intera struttura con realizzazione di impianto di cogenerazione e impianto di rinnovabili da 20 kWp, realizzazione di due campi da paddle.